AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

Per quanto concerne il modello di analisi di istituto, esso assume, all'interno dei campi di indagine individuati nella Carta dei servizi, i seguenti fattori di qualitą:
v    Qualitą dell'immagine esterna
v     Adeguatezza delle risorse materiali e cura dell'ambiente di apprendimento
v     Adeguatezza delle risorse umane
v     Funzionalitą dello sviluppo professionale
v     Condizioni organizzative e gestionali
v     Processo di insegnamento-apprendimento
v     Successo scolastico  degli studenti
v     Valore aggiunto dell'offerta formativa
Sono state predisposte a tal fine opportune griglie di rilevazione e/o schede di fruibilitą.
La valutazione della qualitą delle prestazioni professionali su attivitą progettuali scolastiche sarą declinata sui seguenti indicatori riportati analiticamente su apposito allegato:
 1. Dati conoscitivi generali
 2. Tipologia dell'attivitą progettuale
Ų      Argomento
Ų      Tipologia
Ų      Ambito di realizzazione
Ų      Destinatari
Ų     Modalitą di richiesta dell’utenza
 3.    Aspetti didattico-professional
         Ų      Genesi
Ų      Percorso programmatico
Ų      Analisi del contesto
Ų      Competenze didattiche espletate nel progetto
 4.    Organizzazione
 5.    Autovalutazione
Ų      Controllo dei risultati
Ų      Modalitą raccolta dati/informazioni
Ų      Strumenti di verifica utitilizzati
Ų      Modalitą di diffusione dei dati
Ų      Prodotti finali realizzati

Indicatori personale docente 

Sistema

educativo

 

Conoscenza e padronanza della disciplina.

 

Conoscenza e utilizzazione di teorie, metodi e tecniche della programmazione curriculare; teorie, tecniche e  strumenti di misurazione, verifica, valutazione.

 

Documentazione e pubblicazione dei campi di indagine e relativi esiti.

 

Conoscenza di elementi di psicologia dell'etą evolutiva e dell'apprendimento

 

Conoscenza e utilizzazione di tecniche di conduzione del gruppo classe.

 

Conoscenza e uso di supporti didattici tradizionali e multimediali.

 

Abilitą di ricerca-azione e produzione di materiali didattici

 

Sistema relazionale

 

 

Partecipazione alle attivitą di istituto

 

Partecipazione alla stesura dei documenti dell'offerta formativa

 

Rapporti con le famiglie, con enti, istituzioni.

 

Tenuta dei diari personali di lavoro e della documentazione didattica

 

Presenza in servizio

 

Rispetto dell’orario

 

Rispetto delle procedure in caso di assenza

 

Vigilanza degli alunni

 

 

Indicatori Personale A.T.A – Amministrativi 

 

Competenza

 

Consapevolezza e padronanza del profilo professionale

 

Relazionalitą

 

Correttezza e cortesia nei confronti degli altri operatori scolastici, degli alunni, dei genitori e del pubblico

Rispetto delle procedure in caso di assenza

 

Efficienza

 

Tempestivitą nella consegna di certificati e atti di ufficio

Rispetto delle scadenze

Rispetto dell’orario

Celeritą e trasparenza

 

Efficacia

 

Correttezza e precisione nelle procedure e  atti

 

 

 Indicatori Personale A.T.A - Collaboratori scolastici

 

Competenza

Conoscenza e consapevolezza del profilo professionale

Relazionalitą

Controllo degli ingressi dell’edificio

Garbo comunicativo con pubblico,operatori,alunni

Fermezza ed immediatezza nell’allontanare persone estranee alla scuola

 

Efficienza

Cura nella pulizia dei locali e delle suppellettili

Tempestivitą nel segnalare classi scoperte

Rispetto dell’orario

Rispetto delle procedure in caso di assenza

Vigilanza degli alunni in caso di temporanea assenza dell’insegnante

Tempestivitą nel segnalare le situazioni potenzialmente a rischio

 

Allegati

Questionario studenti n. 1

Questionario studenti n. 2

Questionario genitori

Questionario docenti n. 1

Questionario docenti n. 2

Questionario personale ATA

 

Precedente Home Su