LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Indicatori per la formulazione del voto in
ciascuna disciplina per il biennio
Indicatori per la formulazione del voto in
ciascuna disciplina per il monoennio
Tabella di corrispondenza con il voto in decimi (per tutte le
discipline)
Definizione delle competenze
Valutazione del comportamento

Per il biennio (classi prime e seconde)
ITALIANO
 |
Comprendere testi d'uso quotidiano (racconti, trasmissioni
radiofoniche e televisive, istruzioni......) e riorganizzare le
informazioni in tipologie testuali diversificate
|
 |
Ricostruire oralmente la struttura informativa di una
comunicazione
|
 |
Comprendere ed interpretare in forma guidata/autonoma testi
narrativi e non |
 |
Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei
destinatari |
 |
Conoscere le funzioni e la struttura della lingua anche nei
suoi aspetti storico-evolutivi
|
 |
Leggere, comprendere, archiviare informazioni attraverso
schede |
STORIA
 |
Costruire "quadri di civiltà" in base
ad indicatori di tipo antropo-geografico, sociale, economico,
tecnologico, culturale e religioso
|
 |
Utilizzare in modo consapevole gli aspetti essenziali della
periodizzazione storica
|
 |
Comprendere le caratteristiche principali della metodologia
della ricerca storica
|
 |
Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare
|
 |
Scoprire specifiche radici storiche nella realtà locale e
regionale |
GEOGRAFIA
 |
Conoscere le principali forme di rappresentazione grafica e
cartografica |
 |
Riconoscere le trasformazioni apportate dall'uomo
all'ambiente |
 |
Assumere
atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto verso l'ambiente
naturale |
 |
Analizzare le questioni più significative (antropiche,
economiche, ecologiche, storiche) utilizzando fonti varie
|
 |
Leggere ed interpretare dati statistici, carte topografiche,
tematiche e storiche, grafici, fotografie
|
INGLESE
 |
Comprendere e produrre messaggi orali e testi scritti
risolutivi di compiti comunicativi in situazioni reali e simulate
relative all’ambito personale, ambientale e
relazionale
|
 |
Conoscere e utilizzare
strutture e funzioni linguistiche in contesti significativi
|
 |
Riconoscere e utilizzare in modo adeguato e consapevole i
campi semantici,culturalmente determinati, impliciti alle diverse
situazioni comunicative
|
FRANCESE
 |
Comprendere e formulare semplici
messaggi riguardanti la vita quotidiana .
|
 |
Conoscere ed usare in modo
appropriato le strutture e le funzioni linguistiche.
|
 |
Riconoscere aspetti della
cultura francofona e operare confronti con la propria.
|
MATEMATICA
 |
Conoscere gli elementi specifici
della disciplina. |
 |
Identificare e comprendere
problemi, formulare ipotesi, soluzioni e loro verifica.
|
 |
Rappresentare problemi e
fenomeni, schematizzare situazioni problematiche.
|
 |
Ricercare, individuare ed
applicare relazioni, proprietà e procedimenti.
|
 |
Comprendere ed utilizzare i
linguaggi specifici
|
SCIENZE
 |
Conoscere gli elementi propri
delle discipline |
 |
Osservare e rilevare in modo
sistematico fatti e fenomeni
|
 |
Dare spiegazioni a fenomeni
osservati ed eseguire esperienze
|
 |
Comprendere ed utilizzare i
linguaggi specifici
|
TECNOLOGIA
 |
Conoscere gli elementi specifici
della disciplina |
 |
Analizzare e descrivere aspetti
della realtà tecnologica considerata nel rapporto uomo-ambiente
|
 |
Rappresentare graficamente e
schematizzare applicando regole e convenzioni
|
 |
Comprendere e utilizzare i
linguaggi specifici
|
SCIENZE MOTORIE
 |
Consolidare e coordinare gli
schemi motori di base
|
 |
Curare il potenziamento
fisiologico di base (velocità, forza, resistenza, mobilità)
|
 |
Conoscere e rispettare le regole
nella pratica ludica e sportiva
|
MUSICA
 |
Ascoltare e descrivere brani
nella loro componente strutturale
|
 |
Esprimersi vocalmente ed usare i
mezzi strumentali |
 |
Comprendere ed utilizzare i
linguaggi specifici
|
ARTE E IMMAGINE
 |
Osservare e comprendere i
linguaggi visivi specifici
|
 |
Conoscere e usare le principali
tecniche espressive
|
 |
Leggere documenti del patrimonio
culturale ed artistico e specificamente del
territorio di riferimento
|
RELIGIONE CATTOLICA
 |
Conoscere i contenuti essenziali
della religione. |
 |
Riconoscere e apprezzare i
valori religiosi. |
 |
Riferirsi in modo corretto alle
fonti bibliche e agli altri documenti.
|
 |
Leggere i principali segni
religiosi espressi dai diversi popoli.
|
STRUMENTO MUSICALE
 |
Capacità di lettura allo strumento, intesa
come capacità di correlazione segno - gesto - suono;
|
 |
Uso e controllo dello strumento nella pratica
individuale e collettiva, con particolare riferimento ai
riflessi - determinati dal controllo della postura e
dallo sviluppo senso-motorio - sull'acquisizione
delle tecniche specifiche;
|
 |
Capacità di esecuzione e ascolto nella
pratica individuale e collettiva, ossia livello di sviluppo
dei processi di attribuzione di senso e delle capacità
organizzative dei materiali sonori;
|
 |
Esecuzione, interpretazione ed eventuale
elaborazione autonoma allo strumento del materiale sonoro,
laddove anche l'interpretazione può essere intesa come
livello di sviluppo delle capacità creative.
|
Per il monoennio (classi terze)
ITALIANO
 |
Valutare e confrontare opinioni
e punti di vista |
 |
Formulare ipotesi, sostenere
tesi, convincere, esprimere accordo o disaccordo, fare proposte
|
 |
Comprendere e interpretare testi
di tipologie diverse
|
 |
Scrivere testi di tipo diverso,
usando struttura e lessico adeguati
|
 |
Comprendere la variabilità della
lingua nel tempo e nello spazio sociale, geografico,
storico
|
 |
Compilare autonomamente una
"scheda di lettura" ragionata per testi di vario tipo
|
STORIA
 |
Distinguere tra storia locale,
regionale, nazionale, europea, mondiale; coglierne connessioni e
differenze |
 |
Usare il passato per rendere
comprensibile il presente ed assumere elementi per progettare il
futuro |
 |
Mettere a confronto fonti
documentarie e storiografiche individuando diversità e somiglianze
|
 |
Rielaborare e sintetizzare
attraverso mappe concettuali, schemi, tabelle
|
 |
Consolidare la terminologia
specifica |
 |
Acquisire consapevolezza di
essere titolari di diritti, ma anche di essere soggetti a doveri per
lo sviluppo qualitativo della convivenza
civile |
GEOGRAFIA
 |
Analizzare un tematica
geografica e/o un territorio attraverso l'utilizzo di modelli
specifici |
 |
Individuare connessioni, nel
modello organizzativo di un territorio, tra situazioni storiche,
economiche e politiche
|
 |
Operare confronti tra aree
geografiche diverse utilizzando fonti documentarie varie, dati
quantitativi e qualitativi
|
 |
Produrre schizzi di carte
geografiche mentali, carte tematiche, grafici, tabelle
|
 |
Comprendere
la responsabilità personale nei problemi ambientali, individuando
l'importanza del contributo di ciascuno alla soluzione dei problemi
di tutti |
INGLESE
 |
Comprendere e produrre messaggi
orali e testi scritti risolutivi di compiti comunicativi in
situazioni reali e simulate relative all’ambito personale,
ambientale e relazionale
|
 |
Conoscere e utilizzare strutture
e funzioni linguistiche in contesti significativi
|
 |
Riconoscere e utilizzare in modo
adeguato e consapevole i campi semantici, culturalmente determinati,
impliciti ed espliciti alle diverse situazioni comunicative
|
FRANCESE
 |
Comprendere e formulare messaggi
riguardanti la vita quotidiana
|
 |
Conoscere ed usare in modo
appropriato le strutture e le funzioni linguistiche
|
 |
Conoscere le caratteristiche
fondamentali della civiltà francofona e confrontarle con la propria.
|
MATEMATICA
 |
Conoscere gli elementi specifici
della disciplina. |
 |
Identificare e comprendere
problemi, formulare ipotesi, soluzioni e loro verifica.
|
 |
Rappresentare problemi e
fenomeni, schematizzare situazioni problematiche, valutare strategie
diverse di soluzione.
|
 |
Ricercare, individuare, dedurre
ed applicare relazioni, proprietà e procedimenti.
|
 |
Comprendere ed utilizzare i
linguaggi specifici
|
SCIENZE
 |
Conoscere gli elementi propri
delle discipline |
 |
Osservare e rilevare in modo
sistematico fatti e fenomeni, applicare strumenti matematici a
quesiti che richiedono soluzioni quantitative
|
 |
Formulare ipotesi relative a
fenomeni osservati ideando modalità di verifica da eseguire
concretamente quando possibile
|
 |
Comprendere ed utilizzare i
linguaggi specifici
|
TECNOLOGIA
 |
Conoscere gli elementi specifici
della disciplina |
 |
Analizzare e descrivere in modo
consapevole aspetti della realtà tecnologica considerata nel
rapporto uomo-ambiente
|
 |
Ideare, progettare,
rappresentare, schematizzare applicando regole e convenzioni
|
 |
Comprendere e utilizzare i
linguaggi specifici
|
SCIENZE MOTORIE
 |
Consolidare e coordinare gli
schemi motori di base
|
 |
Curare il potenziamento
fisiologico di base (velocità, forza, resistenza, mobilità)
|
 |
Conoscere e rispettare le regole
nella pratica ludica e sportiva
|
 |
Conoscere i benefici
dell’attività motoria sul corpo umano
|
MUSICA
 |
Ascoltare e analizzare le
componenti ritmiche, dinamiche, melodiche, armoniche e strutturali
delle composizione ascoltate
|
 |
Contestualizzare storicamente
brani musicali |
 |
Esprimersi vocalmente, usare i
mezzi strumentali ed elaborare una semplice melodia
|
 |
Comprendere ed utilizzare i
linguaggi specifici
|
ARTE E IMMAGINE
 |
Osservare e comprendere i
linguaggi visivi specifici
|
 |
Conoscere e usare le principali
tecniche espressive
|
 |
Leggere documenti del patrimonio
culturale ed artistico
|
 |
Produrre immagini scegliendo in
modo autonomo tecniche appropriate
|
RELIGIONE CATTOLICA
 |
Conoscere i contenuti essenziali
della religione. |
 |
Riconoscere e apprezzare i
valori religiosi. |
 |
Riferirsi in modo corretto alle
fonti bibliche e agli altri documenti.
|
 |
Leggere i principali segni
religiosi espressi dai diversi popoli e superare forme di
intolleranza e fanatismo
|
Tabella di corrispondenza con voto in decimi (comune
per tutte le discipline)
10 |
·
Piena acquisizione delle conoscenze
disciplinari, elaborate organicamente e criticamente;
·
Apporto di approfondimenti autonomi e
personali;
·
Efficace applicazione di concetti, regole e
procedure anche in situazioni nuove;
·
Esposizione fluida, ricca e ben articolata;
·
Linguaggio specifico appropriato;
·
Capacità di operare collegamenti tra
discipline e di stabilire relazioni. |
9 |
·
Conoscenza ampia e approfondita dei contenuti
richiesti, interpretata in modo autonomo e organico;
·
Efficace applicazione di concetti, regole e
procedure;
·
Esposizione chiara, precisa e ben
articolata;
·
Linguaggio specifico appropriato;
·
Capacità di operare collegamenti tra
discipline. |
8 |
·
Conoscenza completa e sicura dei contenuti,
integrata con qualche apporto originale;
·
Idonea applicazione di concetti, regole e
procedure;
·
Esposizione chiara e ben articolata;
·
Uso di una corretta terminologia. |
7 |
·
Conoscenza generalmente completa e sicura dei
contenuti;
·
Buona applicazione di concetti, regole e
procedure;
·
Esposizione chiara e corretta anche se con uso
di terminologia non sempre appropriata. |
6 |
·
Conoscenze dei contenuti disciplinari più
significativi;
·
essenziale applicazione di concetti, regole e
procedure;
·
Esposizione semplice, ma sostanzialmente
corretta. |
5 |
·
Conoscenze generiche e parziali;
·
Applicazione difficoltosa e incerta di
concetti, regole e procedure;
·
Esposizione non sempre lineare e coerente. |
4 |
·
Conoscenze carenti;
·
Linguaggio inadeguato. |
3 |
·
Assenza di conoscenze anche minime e
inadeguatezza degli strumenti espressivi. |
2-1 |
·
Assenza di conoscenze e di strumenti espressivi. |
DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE PER LA COMPILAZIONE DELL’ATTESTATO
Competenze in lingua italiana:
riconoscimento delle principali caratteristiche linguistiche e
comunicative dei testi; impiego funzionale dei registri linguistici;
produzione di testi scritti in forme adeguate allo scopo e al
destinatario; apprezzamento di generi poetici e narrativi.
Competenze in lingua inglese: comprensione
degli elementi principali di un discorso, partecipazione a
conversazioni semplici su argomenti di varia tipologia e genere,
scrittura di testi essenziali e coerenti.
Competenze nella 2^ lingua comunitaria (Francese):
comprensione e utilizzo di espressioni d’uso
quotidiano, interazione colloquiale con altri su argomenti
personali, scrittura di semplici testi.
Competenze matematiche: lettura della
realtà e risoluzione di problemi concreti e significativi; raccolta,
organizzazione, rappresentazione e interpretazione di dati;
padronanza dei concetti fondamentali della matematica e riflessione
sui principi e sui metodi applicati; uso del linguaggio e dei
simboli matematici.
Competenze scientifiche: osservazione della
realtà per riconoscere relazioni, modificazioni, rapporti causali;
comprensione degli elementi tipici dell’ambiente naturale e
antropico; sviluppo di atteggiamenti di studio e ricerca nei
confronti della realtà naturale.
Competenze tecnologiche:
comprensione della moderna realtà tecnica e tecnologica, analisi del
rapporto di interdipendenza tra uomo produttore, consumatore e
ambiente; utilizzo del disegno tecnico come mezzo di
rappresentazione grafica.
Competenze storico-geografiche:
orientamento spazio temporale, identificazione e descrizione delle
caratteristiche fisico-antropologiche del territorio; padronanza
nell’uso dei linguaggi specifici delle discipline; padronanza
nell’impiego della documentazione e nella interpretazione delle
realtà storiche e geografiche.
Competenze artistiche: descrizione,
rappresentazione e ricostruzione della realtà e delle esperienze
attraverso linguaggi espressivi; conoscenza, apprezzamento e
iniziative di tutela del patrimonio artistico-culturale nel
territorio.
Competenze musicali: ascolto ed espressione
mediante il linguaggio musicale, comprensione e analisi di brani
desunti da repertori colti e non, rilevazione delle caratteristiche
stilistiche e strumentali.
Competenze motorie: utilizzo consapevole di
schemi motori e posturali, loro interazioni in situazione combinata
e simultanea; rispetto delle regole dei giochi sportivi ed etica del
comportamento; conoscenza e pratica di una equilibrata attività
sportiva, effetti sul benessere personale.
VALUTAZIONE DEL
COMPORTAMENTO
INDICATORI DI COMPORTAMENTO (dal Documento di
Valutazione) -
Portare a termine gli impegni presi. Contribuire a
rendere più accogliente l’ambiente scolastico e di vita. Aiutare i
compagni nel superare le difficoltà. Utilizzare in modo corretto i
sussidi e le attrezzature della scuola. Utilizzare le risorse
personali nella realizzazione di un compito. Riflettere criticamente
sul proprio percorso di apprendimento. Analizzare strategie di
successo, individuare modalità per superare le difficoltà.
Valorizzare le potenzialità del gruppo di lavoro, assumendo un ruolo
positivo all’interno di esso. Valorizzare le diversità esistenti
nella scuola. Assumersi la responsabilità dei propri doveri di
alunno nei diversi contesti educativi.
Sintesi indicatori e descrittori per la
formulazione del voto
Indicatori/voto |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
Rispetto delle regole |
Responsabile e puntuale |
Puntuale |
Conforme |
Buono |
Sostanziale |
Non conforme |
Scarso |
Assente |
Rispetto delle persone e dell’ambiente |
Spiccato |
Consapevole |
Apprezzabile
|
Attento |
Sostanziale |
Occasionale |
Scarso |
Assente
|
Impegno |
Sistematico |
Costante |
Continuo |
Regolare
|
Essenziale |
Sporadico |
Scarso |
Assente
|
Partecipazione |
Costruttiva |
Produttiva
|
Apprezzabile
|
Attiva |
Sostanziale |
Passiva |
Scarsa |
Assente
|
Frequenza |
Molto assidua
|
Assidua |
Molto regolare
|
Regolare |
Discontinua |
Alterna
|
Rara |
Assente
|
Note: in presenza di |
Tutti i descrittori |
Tutti i descrittori |
4 descrittori |
4
descrittori |
4
descrittori |
Tutti i descrittori |
Tutti i descrittori |
Tutti i descrittori e sospensioni dalle
lezioni |
Esempi
di nota specifica (DPR 122/09) da riportare sul documento di
valutazione
Voto (1) |
Nota specifica (2) |
10 |
Alunno responsabile e diligente, sempre rispettoso
delle regole e dell’ambiente e corretto nei confronti
delle persone, ha frequentato in modo assiduo e
costruttivo assumendo un ruolo proficuo nel gruppo
classe. |
9 |
Alunno responsabile e diligente, rispettoso
delle regole e dell’ambiente, corretto nei confronti
delle persone, ha frequentato in modo assiduo e
costruttivo. |
8 |
Alunno, rispettoso delle regole e
dell’ambiente, corretto nei confronti delle persone, ha
frequentato in modo assiduo molto
regolare, partecipato alle attività
scolastiche con
continuità e produttività. |
7 |
Alunno corretto nei confronti delle persone, ha
frequentato in modo regolare, partecipato alle attività
scolastiche impegnandosi
con continuità. |
6 |
Alunno essenzialmente rispettoso delle regole e corretto
nei confronti delle persone, ha partecipato alle
attività scolastiche in modo sostanziale, impegnandosi
superficialmente. |
5 |
Alunno non rispettoso delle regole e scorretto nei
confronti delle persone, ha partecipato passivamente alle attività
scolastiche impegnandosi nello studio
occasionalmente. |
4-3 |
Alunno non rispettoso delle regole e scorretto nei
confronti delle persone, al punto da ricevere sanzioni
disciplinari, ha partecipato passivamente alle attività
scolastiche impegnandosi nello studio
raramente. |
(1) Il voto del comportamento, considerati gli
indicatori che non implicano solo la condotta, non
deve scostarsi
dalla media dei voti delle singole discipline.
(2) La nota va comunque personalizzata e, a parità
di voto, può risultare diversa tra due alunni a
causa di qualche
descrittore: se, ad esempio, il 7 in condotta è maggiore della media
dei voti riportati è evidente che si vuole “premiare” l’alunno che
si comporta complessivamente in modo positivo se, al contrario, il 7 è minore della
media dei voti, si vuole “richiamare” l’alunno
ad una condotta più conforme alle regole del vivere civile.
 |