Nel centenario della morte di
Alessandro Dumas, la scuola Di Biasio ha partecipato alla manifestazione
di premiazione del concorso teatrale "Tutti siamo originalmente creativi"
con l'allestimento di una mostra e presentando, fuori concorso, la
drammatizzazione "Il Tulipano nero" in lingua francese.
Il tulipano nero
Siamo in Olanda, nel XVII secolo, sotto la dominazione
di Luigi XIV; Cornelius Van Bearle sta per creare un fiore meraviglioso:
il tulipano nero. Isaac Boxtel, suo vicino e rivale, cerca in ogni modo di
appropriarsi dei preziosi bulbi e, dopo averlo spiato nella sua serra,
arriva a denunciarlo e farlo incarcerare, con l’accusa di cospirazione per
aver nascosto delle lettere affidategli da Corneille de Vitt, suo padrino
e Governatore della Provincia. Cornelius però, prima di essere condotto in
prigione, ha il tempo di portare con sé i bulbi incartandoli con un foglio
contenente il messaggio con cui Corneille de Vitt avverte il figlioccio di
non leggere le lettere. La posizione di Cornelius si fa critica, ma,
aiutato da Rosa, la figlia del guardiano della prigione, riesce a far
fiorire i bulbi. La scoperta del foglio, su cui è scritto il messaggio di
Corneille de Vitt, fa concludere felicemente la vicenda.
Personaggi
e interpreti
Cornelius Van
Bearle Cecilia Morsilli
Rosa
Giorgia Abbruzzese
Isaac
Boxtel Andrea Rodi
Cornelius de
Vitt Angelo Gaudio
Gryphus
Jessica Imani
Monsieur Van
Systens Lorenzo Carnevale
Le Prince
Guillaume d’Orange Lorella Palumbo
I giudici
Marzia Fabrizio e Flavio Lena
Il Magistrato
Marzia Fabrizio
Crake
Francesco Golluccio
Le guardie
Matteo Apruzzese e Serena Di Carlo
Le domestiche
Samantha Choteau e Tecla Di Caprio
Le fioriste
Francesca Sidonio e Martina Costantino
I narratori
Linda Caira e Gabriella Di Nardi


