Sfida alla Sfinge |
Responsabile
del progetto |
Monia
Scappaticci |
Bisogni a cui rispondere |
 |
Utilizzare strategie diverse per il
consolidamento ed il potenziamento di conoscenze e
competenze, rivalutando i giochi enigmistici che: |
-
allenano alla memoria;
-
favoriscono un arricchimento lessicale
-
sviluppano capacità di riflessione;
-
sviluppano capacità logiche.
 |
Favorire lo sviluppo dell’autonomia
d’analisi;
Favorire un più forte sviluppo nella comprensione e
risoluzione dei problemi. |
Metodi e strumenti di rilevazione
Test, colloqui, dibattiti, prove orali e scritte
di abilità.
Analisi e tabulazione dei
dati
I dati raccolti prima della attivazione di
detto percorso progettuale così come quelli in uscita verranno
raccolti e tabulati in specifici grafici sì da rendere visibile le
criticità, i punti di forza e più in generale i risultati ottenuti
con il presente percorso progettuale. |
Obiettivi misurabili da
perseguire |
Cognitivi |
-
Individuare regolarità e proprietà in contesti
diversi;
-
Costruire “oggetti” rispondenti a determinate
proprietà;
-
Riconoscere situazioni problematiche e
individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni
tra essi
|
Operativi |
Saper gestire quanto appreso sia come abilità
risolutiva in tutte le varie situazioni problematiche affini, sia
nel saper “creare” semplici giochi logico-matematici. |
Psico-relazionali |
-
Saper affrontare “il problema dato” con sano
spirito di ricerca, collaborazione e riflessione;
-
Strutturare una personale “scheda di lettura”
del testo proposto per poi rielaborarla alla luce di quanto
discusso e condiviso nel gruppo;
-
Manipolare il testo dato per semplificarlo o
rimontarlo alla luce di nuovi quesiti.
|
Destinatari |
Classi I e II
sez. D |
Articolazione del progetto |
Durata ed arco
temporale
Febbraio-Aprile
Fasi operative
-
Analisi
del significato dei termini che ricorrono nella pagina della
Sfinge della settimana enigmistica: indovinello, rebus,
anagramma, scambio di estremi, falso iterativo, falso
vezzeggiativo, spostamento d’accento, incastro, bisenso,
lucchetto…
-
Risoluzione guidata dei giochi della “Pagina
della Sfinge”;
-
Risoluzione autonoma dei giochi (attività di
gruppo);
-
Creazione di nuovi giochi (attività di
gruppo).
-
Pubblicazione dei giochi sul sito
www.smdibiasio.it
|
Docenti coinvolti |
Monia Scappaticci, Palma Tiseo |
Metodologie di intervento |
Problem solving; didattica laboratoriale. |