LA SCUOLA

Le risorse strutturali 
La Scuola ha sede, a partire dall’anno scolastico 1982/83 in un edificio di proprietà del Comune di Cassino costruito per uso scolastico nella zona sud est della città. Lo stabile occupa una superficie di circa 4000 mq, in parte realizzato su piano terra in parte su piano rialzato e in parte su piano rialzato più primo piano.
L’edificio scolastico dispone, inoltre, di un’area circostante di 5600 mq adibita parzialmente a giardino con piante di vario tipo e comprendente strutture sportive quali un campo da tennis in tartan, una pista con annessa fossa per il salto in lungo ed una pedana in cemento per il getto del peso, campo di pallamano, campo di basket.
La recinzione è costituita da un muretto dell’altezza di 40 cm sormontata da una ringhiera in ferro di un metro.
L’auditorium con n. 300 posti a sedere e le due palestre coperte, amministrate dalla scuola godono  di accesso autonomo attraverso ingressi laterali posti su via Bellini e via Donizetti.
La struttura interna dell’edificio risulta funzionale: gli atri, la scale ed i corridoi di accesso alle aule (in media di 57 mq) permettono un passaggio comodo senza sprechi di spazio e sono molto illuminati così come la maggior parte delle aule esposte al sole.
Il riscaldamento dei locali, con gas metano, è confortevole, non  provoca disagi agli operatori scolastici ed all’utenza; l’impianto elettrico ha provocato frequenti problemi, oggi  completamente risolti.
I servizi igienico-sanitari necessitano di interventi di manutenzione dell’impianto idrico e di scarico, di tinteggiatura delle pareti, di rifacimento del rivestimento delle pareti e di sostituzione delle porte.
La copertura dell’edificio, aggredita da infiltrazioni di acqua piovana, è stata oggetto di parziale intervento manutentivo, ma necessita di una copertura per la sua adeguata impermeabilizzazione; al momento il Comune si è impegnato per la realizzazione della stessa.
Alcuni locali della scuola quali l’ufficio di segreteria e l’aula multimediale sono protetti da  impianto elettronico di allarme.
L’edificio, pur non essendo dotato di spazi sufficienti da destinare ad attività non rigidamente strutturate sul gruppo classe,  offre all’utenza:
per attività sportive  
      2 palestre coperte
      1 campo da tennis
      1 pista per salto in lungo
      1 pedana per getto del peso
      1 campo di pallamano
      1 campo di basket
 
per attività teatrali e musicali
       1 auditorium capace di  300   posti
 
per attività di lettura e ricerca   
      1 biblioteca docenti
      1 biblioteca alunni
 
per attività di laboratorio 
      1 aula speciale per attività alternative
      1 aula multimediale dotata di 14  PC collegati in rete Didanet ed internet
      3 postazioni singole con tastiera per alunni diversamente abili
      1 aula ECDL con 26 postazioni singole collegati in rete ed internet
per attività didattico-amministrative
      1 sala professori
      1 sala di presidenza
      1 ufficio per l’attività del CTP
      1 ufficio collaboratore vicario e relazioni con il pubblico
      1 ufficio del Direttore dei Servizi Generali ed amministrativi
      4 uffici per attività di segreteria
      1 sito internet della scuola
      1 sito intranet della scuola
      1 sito internet degli alunni
 
La scuola dispone complessivamente delle seguenti attrezzature:
1 videocamera
1 macchina fotografica digitale
3 proiettori multimediali
3 lavagne luminose
2 fotocopiatrici
1 fotoriproduttore
2 televisori
2 videoregistratore
1 decodificatore satellitare
1 antenna parabolica
2 computers Pentium multimediali Rete EDS per l’informatizzazione degli uffici di segreteria completi di stampante
6 computers  multimediali  in rete SISSI
46 computers Pentium multimediali in rete ed internet
8 stampanti a getto d’inchiostro
2 stampanti ad aghi
3 stampanti laser
4 scanners
5 masterizzatori
1 Kit data broadcasting
2 collegamenti ad internet   ADSL
3 notebook portatili multimediali
rete locale Wireless

 

L’arredamento delle aule scolastiche, della sala professori (armadietti, banchi, sedie), degli uffici va potenziato; per l’integrazione di esso, è stata avanzata richiesta all’Ente Locale. Vanno potenziate altresì la biblioteca d’Istituto e quella degli alunni. La scuola amministra un Centro Territoriale permanente per l'istruzione e la formazione in età adulta con una utenza di  206  unità.

 

Precedente Home Su Successiva