Musica e
Teatro
Percorso di continuità con la
scuola primaria
|
Responsabile
del progetto |
Giovanna Colacicco |
Bisogni a cui rispondere |
 |
Costruire rapporti con gli
alunni della scuola primaria al fine di attenuare le difficoltà
di passaggio da un ordine di scuola all’altro; |
 |
Sviluppare la capacità di
stare insieme e di cooperare per un risultato comune. |
|
Metodi e strumenti di rilevazione |
 | Individuazione di un quadro comune di
obiettivi cognitivi e comportamentali per costruire un percorso
che colleghi le diverse difficoltà dei due ordini di scuola e
favorisca l’incontro con la nuova realtà. |
|
Analisi e tabulazione dei dati |
 | In accordo con gli insegnanti della scuola
primaria si procederà alla progettazione di attività comuni che
coinvolgano gli alunni delle classi 4° e 5° ed alunni della
nostra scuola |
|
Obiettivi misurabili da perseguire |
Cognitivi |
 | Acquisire conoscenze nuove relative a temi
affrontati nelle drammatizzazioni, nella esecuzione di brani
musicali, nelle coreografie; |
 | Comunicare utilizzando linguaggi verbali e
non verbali |
 | Condividere esperienze e conoscenze. |
|
Operativi |
 | Acquisizione di abilità progettuali ed
operative inerenti ai vari ruoli (attore, scenografo, musicista,
costumista, ballerino…); |
 | Capacità di assumere ruoli per comunicare
efficacemente situazioni sentimentali, stati d’animo. |
|
Psico-relazionali |
 | Sviluppare la capacità di stare insieme
assumendo atteggiamenti di cooperazione-potenziamento della
creatività; |
 | Potenziare la voglia di crescere, di
cambiare, di diventare sempre più autonomi; |
 | Accettare e valorizzare la diversità. |
|
Articolazione del progetto |
Durata ed arco
temporale Articolazione temporale in 2
fasi:
- per lo spettacolo di Telethon (ottobre
– dicembre)
- per una manifestazione di fine anno
(febbraio – maggio)
Fasi operative
- Accordi con le scuole primarie – contatti
con i coordinatori interni;
- Scelta delle attività di drammatizzazione
– musica da realizzare in formazioni di gruppo (anche misti) con
alunni delle primarie e della SMS “Di Biasio”;
- Attività di drammatizzazione – musica
finalizzata alla realizzazione di una performance da presentare
in occasione della manifestazione per Telethon e per le
festività natalizie.
|
Attività |
Attivazione di diversi laboratori: drammatizzazione – musica
scenografia – costumi. |
Metodologie di intervento |
Nelle
attività con i ragazzi ogni incontro avrà carattere di laboratorio e
mirerà allo sviluppo di competenze attraverso performance di gruppo
e individuali. |
Docenti coinvolti |
M. Maddalena
Borrelli- Docente di teatro
Giovanna Colacicco - Docente di musica
Angela
Combatti- Docente coreografa
Ferdinando De
Cesare - Docente di musica
Domenico
Del Russo- Addetto scenografia
Antonietta
De Luca- Docente di teatro
Chiara
Iuliano- Docente coreografa
M. Pia Mostarda - Docente costumista
Marcello
Muzzone- Addetto scenografia
Valeria
Scappaticci- Responsabile rapporti interni-esterni |
Verifiche |
Procedure di
controllo e valutazione in corso d’opera
 |
Controllo dell’acquisizione di tecniche mimiche e di recitazione
attraverso prove individuali e di gruppo;
|
 |
Accertamento dei progressi in campo comunicativo-relazionale; |
 |
Valutazione delle capacità di memorizzare testi, istruzioni e di
tradurli in concreta rappresentazione. |
Procedure di
controllo e valutazione finale
 |
Valutazione del percorso individuale compiuto in relazione al
punto di partenza, all’assiduità della partecipazione, al
livello di coinvolgimento nelle attività proposte. |
scarica l'articolo |