CINEFORUM
Edizione 2003/2004
Programma
Martedì 16
marzo
ore 9,20
– 11,00 classi Seconde ore 11,10 – 12,50
classi Prime
Mercoledì
17 marzo
ore 9,20
– 11,00 S. Elementare
ore 11,10 – 12,50
classi Terze
AAAACHILLE
Titolo originale: AAAAchille
Nazione: Italia
Anno: 2000
Genere: Commedia
Durata: 98 minuti
Regia: Giovanni Albanese
Cast: Loris Pazienza, Paolo Bonacelli, Hélène Sevaux,
Sergio Rubini.
Produzione: Cecchi Gori Group
Distribuzione: Cecchi Gori |
|
Achille (Loris
Pazienza) è un bambino intelligentissimo alle prese con un grande
problema: la balbuzie. I membri della sua famiglia piccolo borghese
hanno tentato tutti i metodi per curarlo, da quelli scientifici a
quelli più strambi.
La soluzione è forse in una clinica dove viene applicato il metodo del
canto-parlato, che consiste nel far parlare i pazienti modulando la
voce a mo' di cantilena. Qui Achille è circondato dai pazienti più
originali: un mimo che si esprime solo a gesti, un ragazzo bilingue
che balbetta solo in italiano, un altro che parla solo mentre muove i
piedi, un tenore… e fra i tanti, farà amicizia con la bella
Alessandra, affetta da balbuzie di inizio frase e con Remo (Sergio
Rubini), logopedista ex balbuziente.
Recensione |
Giovedi 25
marzo
ore 9,30
– 11,00 S. Elementare
ore
11,10 – 12,40 classi Terze
Venerdi 26
marzo
ore 9,30 –
11,00 classi Seconde
ore
11,10 – 12,40 classi Prime
KENNY
Titolo originale: The Kid
brother
Regia: Claude Gagnon
Durata: 100 min
Origine: USA-Canada-Giappone, 1987
Distribuzione: LEDHA
|

|
Siamo negli USA,
vicino a Pittsburgh. Kenny è un tredicenne intelligente e vivace,
privo degli arti inferiori dalla nascita. Ama lo sport, la TV, le
ragazze e il suo inseparabile skate-board, con il quale va alla
scoperta del mondo. Il film scruta e analizza la vita del ragazzo, i
suoi sentimenti, i suoi rapporti non sempre facili con la famiglia e
con la realtà che lo circonda. I temi principali del film sono tre:
la protesi, l’handicap in TV e il rapporto fratello-sorella.
La protesi. I
genitori vorrebbero far mettere a Kenny "le gambe nuove", ovvero
degli arti inferiori artificiali, ma il ragazzo si rifiuta. Non gli
importa che il suo handicap sia molto visibile. L’importante, per
lui, è non dover rinunciare alla sua libertà di movimento.
L’handicap in TV.
Una troupe TV viene per girare l’ennesimo film documentario su Kenny
e non esita a falsificare la realtà per renderla più spettacolare e
commovente. Davanti alla telecamera, Kenny recita la sua parte con
abilità d’attore.
Il rapporto
fratello-sorella .Kenny ha una sorella "normale", che nutre un
sentimento ambivalente e complesso (odio e gelosia, amore, desiderio
di autopunizione) verso il fratello disabile. Il film ci racconta
gli svilup-pi di questo non facile rapporto affettivo.
|
Giovedi 1
aprile
ore 9,20
– 11,00 classi Seconde
ore
11,10 – 12,40 classi Prime
Venerdì 2
aprile
ore 9,20
– 11,00 S. Elementare
ALLA RICERCA DI
NEMO
Titolo originale: Finding Nemo
Nazione: Usa
Anno: 2003
Genere: Animazione
Durata: 100 minuti
Regia: Andrew Stanton
Voci: Luca Zingaretti, Carla Signoris,
Stefano Masciarelli
Produzione: Pixar Animation Studios, Walt
Disney Pictures
Distribuzione: Buena Vista |

|
La famiglia del
pesce clown Marlin è ridotta al solo figlio Nemo, nato con una pinna
atrofica, dopo l'attacco di uno squalo. Anni dopo, al suo primo
giorno di scuola, Nemo viene catturato e portato a vivere
nell'acquario dello studio di un dentista. Marlin e la sua amica
Dory si mettono in viaggio attraverso l'oceano dell'amato figlio
mentre Nemo e i suoi compagni di prigionia preparano un piano per
fuggire prima di essere regalati alla nipote del dentista.
Recensione1
Recensione2 |
Sabato 3
aprile
ore 9,10 – 11,25
classi terze
A BEAUTIFUL MIND
Titolo originale: A beautiful mind
Nazione: Usa
Anno: 2001
Genere: Drammatico/Romantico
Durata: 134'
Regia: Ron Howard
Cast: Russell Crowe, Jennifer Connelly, Ed Harris, Paul Bettany
Produzione: Brian Grazer, Ron Howard
Distribuzione: UIP |
 |
In seguito a una
rivoluzionaria teoria il giovane ed eccentrico genio matematico John
Forbes Nash Jr. ottiene un ambitissimo posto di ricercatore e
professore al Mit, dove incontra Alicia, brillante e bellissima
studentessa di fisica. Ma l'ascesa di Nash, convinto di svolgere un
incarico top secret per il governo americano, viene bloccata dalla
diagnosi di schizofrenia paranoide. Il matematico trascorrerà la
propria vita a fronteggiare la malattia senza mai abbandonare la
professione, ricevendo il premio Nobel nel 1994.
Recensione1
Recensione2
|
Auditorium “A. Gaetani”
|