![]() |
AIIM '96IX Congresso Nazionale
VENEZIA, 3-5 OTTOBRE 1996 |
Per eventuali comunicazioni: Dott. Mario Bellini
Presidente Onorario P. Costa Comitato Scientifico A. Beretta Anguissola, G. Bruni Prato, G. Busetto, N. Cabibbo, E. Canestrelli, A. Carella, G. Caturelli P. Cescon, G. M. Fara, G. Ferraiolo, L. Frati, E. Garaci, E. Gerelli, G. A. Mazzocchin, F. Prodi, A. Postiglione, A. Sargentini, V. Toso, F. Vian, G. Zanetto, A. Zuliani. Comitato di Programma A. Serio, G. Zuanelli, Coordinatori L. Capurso, Segretario G. Arnulfo, M. Bellini, M. Bellomo, E. Berti Riboli, G. Borrelli, P. Cerocchi, N. Falcitelli, R. Maceratini, F. Milella, G. Molino, G. Pacifici, R. Patrizi, F. Pinciroli, F. Ricci, A. Rossi Mori, F. Sicurello, G. Toccafondi, G. P. Zappa. Segreteria Scientifica R. Maceratini fax 06-44236074 Comitato Organizzatore Locale A. Saggioro, Coordinatore P. Piergentili, B. Rosada, M. Vita. Segreteria Organizzativa MGA s.r.l. Viale Mazzini 145, 00195 Roma tel 06/3227459 - 39730368; fax: 06/39730337; dal 3 al 5 ottobre la Segreteria Organizzativa e' operante presso la sede congressuale: Universita' di Venezia, Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Corso di Laurea in Informatica, Via Torino 155, 30173 Mestre; tel. 041-2908411, 2908420; fax 041-2908419
Giovedi 3 Ottobre 1996, mattina
Sistemi Informativi Sanitari ed Ambientali al servizio del cittadino.
La dimensione nazionale e regionale.
Tavola Rotonda
Sistemi di Gestione dei Servizi Sanitari - parte prima
Relazione introduttiva N. Falcitelli
CUPT: Centro Unico di Prenotazione Telematica P. Russo
Informatica sanitaria ed organizzazione delle aziende sanitarie italiane.
L'esperienza dell'IRCCS Ospedale Pediatrico Bambin Gesu' - G. Ruscitti, M.
Bianchi, P. Magri', F. Serini, N. Tuccini.
Il controllo di gestione e la determinazione dei costi veri di un'azienda
universitaria ospedaliera -
L. Cammelli, P. Casorati, M. Crudele, A. Falco.
Un sistema per la gestione di dati epidemiologici - E. Pourabbas, M.
Rafanelli
Hyperstat: un sistema per l'apprendimento e l'analisi statistica per
l'epidemiologia - A. Nicolosi,
M. Villa
Sistemi di classificazione automatica dei ricoveri in Day-Hospital - R.
Maceratini, M. A. Riccioni,
A. Serio
Informatica e Disabilita'
Relazione introduttiva N. Balossino
Un sistema informatico sulle tecnologie per le persone disabili - R.
Andrich
Telematica per le persone con disabilita' - A. Tronconi
Abbattimento di barriere sensoriali e psicologiche per consentire l'uso
della telematica da parte di cittadini disabili - R. Mancin, F. Sartoretto
Valutazione delle invalidita' civili sulla base delle modalita' ISTAT e
della classificazione internazionale dell'OMS - A. De Arcangelis, F. Romeo,
A. Serio
Valutazione del potenziale lavorativo dei disabili con l'utilizzo di
supporti informatici - D. Ciacci
Un sistema informativo per la gestione della terapia farmacologica in un
centro di riabilitazione -
A. Tangenti, M. Sisti, G. Corsico, G. D. Pinna
Disabilita' motoria grave e tecnologia avanzata: un esempio di vita
accessibile - G. Pellis
Legislazione sulla disabilita' mediante Internet - R. Belli
Supporti informatici e telematici per la didattica
DKN-1: reti dinamiche di conoscenza, intelligent tutoring e problem based
learning - U. Giani,
R. Ascione, P. Martone
Un software per l'esame universitario a quiz - M. Cameroni, C. Cavallotti
Risorse didattiche per la radiologia disponibili su Internet - E. Neri, D.
Caramella, F. trincavelli, A. Celandroni, R. Dell'Osso, C. Petri
Casi clinici in urologia; programma interattivo su cd-rom per la formazione
continua - P. Puppo,
M. Perachino, A. Abbolito
Un metodo di insegnamento della statistica mediante programmi tutoriali -
R. Masciangelo
Dall'accesso alla formazione alla teledidattica: Internet a supporto della
formazione ed aggiornamento nel settore medico - G. Trentin
La teledidattica in campo medico: una applicazione per la formazione a
distanza - A. Abbolito, L. Leone, S. Spedaletti
Teledidattica e teleassistenza per gli utenti del Libero Istituto
Universitario Campus Bio-Medico di Roma - M. Crudele, A. Serio
Carte Sanitarie - parte prima
Relazioni introduttive a cura del Gruppo di Lavoro AIIM-Carthaforum FTI
(Forum per la Tecnologia dell'Informazione) e di Eurocard
Cards e reti telematiche in sistemi informativi integrati di servizi socio-
sanitari - F. Sicurello
CARDLINK: un progetto europeo per lo sviluppo e la diffusione di carte per
le emergenze sanitarie - G. Ruscitti, F. Aleggiani, E. Fabrizi, S. Nasi, G.
Ricciardi Tenore, N. Rosato
Giovedi 3 Ottobre 1996, pomeriggio
Carte Sanitarie - parte seconda
Carte sanitarie ed accesso a banche dati con sistemi di protezione - S.
Sanvincenti, D. Ciacci
Sperimentazione pilota in Italia della Diabcard - M. Massi Benedetti
Applicazioni sanitarie delle carte a microprocessore - G. Gallelli
Linee guida per lo sviluppo delle carte sanitarie in Italia - Tavola
Rotonda
La Medicina nella Societa' della Informazione: scenari, strategie, ruoli e regole - Tavola Rotonda
Sistemi di Gestione dei Servizi Sanitari - parte seconda
Sistema Informativo Socio-Sanitario - G. Puppini Marini
Considerazioni sulla direttiva 95/46 Unione Europea per il trattamento dei
dati personali - D. Ciacci
Gestione servizi diagnostico-terapeutici: non solo C.U.P. - G. Puppini
Marini
USL 13 - Progetto di informatizzazione delle procedure dei medici di base,
pediatri di libera scelta e farmacie - A. Venza, R. Rossi
Procedure Automatizzate per VRQ nei Servizi Ospedalieri - F. Sicurello
Il sistema informativo sanitario nel modello di remunerazione a prestazione
- P. Di Loreto
Un programma di simulazione del controllo dei costi basato sulle attivita'
in ambito sanitario - A. Gazetti, U. Alliotta, A. Nicolosi
Procedure informatiche per VRQ nei Servizi Ospedalieri - F. Arosio
Sistema di gestione delle attivita' e DRG: nuove strategie nella
programmazione gestionale degli IRCCS - F. Arosio
Procedure d'integrazione del record medico nella gestione del paziente in
emergenza - L. Maione, F. Sicurello, M. Giovannetti, F. Angelari, C.
Falzoni, M. Garue
Sviluppo di database gestionali da parte dell'utilizzatore finale in ambito
sanitario - P. Rosi, G. Cipolotti, R. Garvagnin, A. Antonich, G. Zanardo,
A. Tessarin
Nomenclatura europea strutturata per apparecchiature e dispositivi medicali
- A. Rossi Mori
Presentazione del Congresso alle Autorita' ed alla Cittadinanza di Venezia
Aula Magna dell'Universita' Ca' Dolfin, Dorsoduro 3825, Venezia ore 18
Informatica, Ambiente e salute
Modelli a parametri liberi privi di impostazione teorica predeterminata
(Relazione introduttiva) -
E. Canestrelli
Modelli ecologici e gestione dell'ambiente (Relazione introduttiva) - A.
Bergamasco, S. Carniel
Metodologie di sviluppo di una base dati per la ricerca ambientale in
Italia - D. Antoniotti, M.M. Pitassi, A. Ballarin-Denti
L'integrazione tra modelli matematici e Sistemi Informativi Geografici
(GIS) nella ricerca ambientale marina - A. Bergamasco, S. Carniel
Gestione Integrata Territorio (ambiente naturale, insediamenti, produzione,
commercio, veterinaria) - G. Puppini Martini, A. Buzzo, G. Luisetto, A.
Palese, L. Pravato, G. Renzulli, R. Sciarrone, I. Simoncello
Realizzazione e attivita' del Centro di Documentazione per l'Igiene Urbana
Veterinaria - L. Piccoli,
M. Brichese, L. Farina
Flusso informativo sugli antiparassitari agricoli quali supposti fattori di
rischio per la fertilita' maschile - G. Petrelli
Interoperabilita' telematica per l'ambiente e le emergenze sanitarie: una
esperienza europea - E. Bugli Innocenti
Telematica: Sistemi Informativi in Rete
Rete sperimentale di informatizzazione del medico di base per fini di
Indagine e Sorveglianza Epidemiologica - C. Capozzi, E. Buonuomo, G.
Lucchetti, S. Mariotti, L. Palombi, S. Fusiello
Il Diab-Q-Net Italia: risultati della prima fase di implementazione - M.
Massi Benedetti
L'integrazione della rete di servizi in assistenza domiciliare integrata -
M. Panfilo, A. Sgadari, F. landi, L. Menigrasso, R. Bernabei, E. Corsetti
Modellizzazione concettuale multiconcentrica (Progetto Galen-in-use) - A.
Rossi Mori, F. Consorti, A. Errera, E. Galeazzi, M. Lirici, M.P. Notari, b.
Papaspiropoulos, M. Eschiariti
Venerdi 4 Ottobre 1996, mattina
Telematica in Medicina: telemedicina e teleassistenza
Relazione introduttiva: A. Pernice, Dir. Gen. XIII, UE
Costituzione di una rete telematica tra ospedali pubblici dotati di T.C.
nella Regione Puglia - A. Carella, R. De Blasi, V. De Santis, F. Dicuonzo
Teleassistenza e Telemedicina nella gestione delle catastrofi - G. Rotondo
Telemedicina in Emergenza: proposta di un Dipartimento di Emergenza ed
Urgenza Virtuale - G. Pellicano', R. De Dominicis, F. Lunghi, F. Lotti, M.
FAlchini, G. Dal Pozzo, M. Bartolini
La teleconsulenza psichiatrica sperimentale: una esperienza per la medicina
di base - P.L. Marconi, P.L. Di Benedetto, A. Marconi
Il ricovero virtuale in Day-Hospital nei casi di epatocarcinoma - R.
Maceratini, M. Rafanelli, F.L. Ricci, M. Caratozzolo
Il telericovero nella tireidoctomia totale - V. Paraspyropoulos, F. Ferri,
F. L. Ricci, R. Maceratini, L. Angelini
TELECOAS: un sistema ipermediale per il teleconsulto e la teleassistenza -
P. Grifoni, C. Lalle, D. Luzi
Elettrocardiografo transtelefonico: impatto nell'attivita' professionale
del medico di famiglia - G. Molinari, L. Corsiglia, F. Prete, A. D'Aquila,
G. Arnulfo, G. Reboa
Elettrocardiografo transtelefonico: confronto con ECG standard in ambito
U.T.I.C. - G. Molinari, L. Corsiglia, P. Spallarossa, A. D'Aquila, G.
Moscatelli, G. Arnulfo, G. Reboa, S. Caponnetto
Sistema di telecontrollo sanitario per ossigenoterapia domiciliare a lungo
termine - G. Refice, V. Turco, R. DAl Negro
Dimostratore Multimediale Interattivo per Telepresenza - M. Ferraro
Informatica, Lavoro e Salute
Relazione introduttiva: A. Beretta Anguissola
Telelavoro: realta' socio-organizzativa prima ancora che tecnologica - G.
Pacifici
Informazioni ed informatica per la corretta applicazione delle nuove norme
sulla tutela dei lavoratori (D.L. 626/94 etc.) - F. Tomei, B. Persechino,
P. Giuntoli, M.V. Rosati, S. Iavicoli
Informatica e Medicina Specialistica
In collaborazione con ANINs - Associazione NAzionale Informatica nelle
Neuroscienze
parte prima
Relazione introduttiva: L'informatica nelle Neuroscienze A. Carella
Agenda Sight-Planning: un software con interfaccia utente specifica nei
servizi psichiatrici - B. Ghella, M. Mattioda, M. Nannini
Analisi comparativa dei sistemi di classificazione dei dati sui disturbi
psichici - A. Serio, L. Bancheri
Software per la valutazione del rischio di retinopatia in soggetti
diabetici - P. Repossi, A. Serio, E. M. Vingolo, C. Giusti, S. Repossi
Sistema informativo ,ultimediale in dermatologia (M.I.S.I.D.E.) - M.
Panfilo, W. Marmo, G. Fuga, E. Corsetti
Sistemi di elaborazione automatica dei dati sui fattori di rischio per le
neoplasie della mammella - F. Virno, M. Nervegna, E. Ranieri, A. Serio
Gestione automatica di Cartelle Cliniche
Cartella clinica neurologia modulare - M. Brogi
Cartella clinica psichiatrica. Intelligenza Artificiale ed analisi del
testo naturale; modalita' di raccolta dei dati clinici - M. Nannini, R.
Trinchero
Il sistema PAMS (Psychiatric Assistance Monitoring System) - P.L. Marconi
Asclepio: proposta di una cartella clinica informatizzata per le malattie
cerebrovascolari - M. Ermani, G. Meneghetti, L. Lusiani, G. Riva
Cartella clinica per ambulatorio e Day-Hospital per la gestione del
paziente ematologico - M. Vignetti, F. Aversa, A. Pulsoni, W. Bergamaschi,
C. Andrizzi, A. Zanella, F. Mandelli
Record clinico e carta sanitaria elettronica in ostetricia e ginecologia -
F. Sicurello, F. Cencini, Di Donato, C. Zucchi
La fabbrica delle cartelle cliniche - D. Cortese
Cartella Clinica computerizzata Albo3 - A. Boccongelli,
Procedura di integrazione del record medico nella gestione del paziente in
emergenza - L. Maione, F. Sicurello, M. Giovannetti, E. Angelari, C.
Falzoni, M. Garue
Un sistema integrato per la gestione della accettazione /dimissione
ospedaliera con archiviazione ottica della cartella clinica - P.D. Alleva,
R. Varesano
Sistemi di Supporto alla Decisione
in collaborazione con ESMDM, (European Society for Medical Decision Making)
Relazione Introduttiva : P. Molino
Neuro-Expert: un sistema esperto modulare per l'ausilio diagnostico in
neurologia - M. Ermani, A. De Zanche, M. De Bellis, L. Zanotto, G. Testa
SMART: un sistema di supporto alle attivita' mediche in real-time - D. M.
Pisanelli, F. Grillo, F. Consorti
Un supporto decisionale a logica sfocata per l'ottimizzazione della
pressione arteriosa durante la seduta emodialitica - M. Nordio, S. Giove,
P. Marchini,
Le reti neurali per la diagnosi dei disturbi dell'umore e delle psicosi
schizofreniche - P.L. Marconi
Registrazione epidurale dei Potenziali Evocati Somestesici (PESS) durante
Stimolazione Midollare (SCS): valutazione alternativa delle risposte
midollari mediante Rete Neuronale autoassociativa - M. Iachetti, P. Arena,
L. Bedini, F. Berardi, L. Fortuna, F. Iacovino, A. Insola, P. MAzzone, S.
Sposato, T. Vangelista
Linee Guida per la valutazione del linguaggio infantile: uno sviluppo
multimediale - A. G. De Cagno, C. Lalle, L. Sabbatini
Modello predittivo di risposta alla terapia e sua ottimizzazione - F.
Noventa
Software per la determinazione del livello di rishio per alcune malattie
croniche - R. Pagano, A. Serio
"Linee guida a supporto informatico multimediale" - Tavola Rotonda
Moderatori: P. Bisogno, V. Cavallo
Necessita' delle "linee guida" per le decisioni in medicina e ricorso ai
supporti informatici - V. Cavallo
Linee guida ipermediali - G. Casadei
Linee guida multi-agente - D. Parisi
Ipertesti ed ipermedia - C. basile
Sistemi multi-agente - F. De Rosis
Resistenze psicologiche all'uso di supporti diagnostici e terapeutici
informatici nella pratica clinica - N. Accornero
Competenze multidisciplinari e costruzione di un sistema per la
predisposizione di linee guida - P. Bisogno
Venerdi 4 Ottobre 1996, pomeriggio
Informatica e Telematica per la Salute e l'Ambiente: Ruolo dei Parchi
Tecnologici
Vidoeconferenza ore 15-18
Centro Studi Telecom, San Salvador, Venezia
Informatica e Medicina Specialistica
parte seconda
Gestione del follow-up di pazienti cardiopatici mediante protocolli
computerizzati integrati in un sistema informatico ospedaliero - L.
Ballardini, R. Pedretti, O. Catalano, E. Radice, D. Brovelli, P. Vaghi, R.
Tamarin
L'informatica nel follow-up dei pazienti chirurgici - M. Indinnimeo, S.
Brozzetti, C. Cicchini, A. Stazi, P. Panichi, B. Mencuccini, W. Clazzer
Nuovo metodo per lo studio della crescita dei capelli - A. Cillotti, A.
Conti, M.R. Voegelin
Un sistema di monitoraggio microbiologico per la sorveglianza delle
infezioni ospedaliere - G. Roccabianca, R. Dattioli, A. Milanesi, C.
Sigufredi
Gestione computerizzata di uno screening per il cervicocarcinoma - E.
Anghinoni
Introduzione alle tecniche numeriche e di visualizzazione per la diagnosi
automatica del tumore del seno - D. Conforti, L. Grandinetti, R. Musmanno
FRAME: un framework per lo sviluppo di applicazioni con interfaccia grafica
- L. Perinati, A. Tangenti, A. Di Cesare, L. cagnoni, G. Pinna
Sistemi Informatici per la Ricerca
Web - Gene: analisi del genoma umano in Internet - L. Milanesi, D. D'Angelo
Il Modulo d'interrogazione completa il data base relazionale "Sintesi" per
la ricerca cardiovascolare - V. Palmieri, M. Crivaro, M. Oliviero, P.
Tammaro, I. Pietropaolo, E. Di Palma, A. Bianco, V. Pasquarielli, A. Gaddi,
A. Celentano
Etica ed informazione medica. Il caso del progetto genoma umano - A.
Marturano
Modellizzazione dello schema di attivazione muscolare dell'arto superiore -
M.L. Manca, M. Carboncini, P. Dario, E. Guglielmelli, P. Lisi, S. Micera,
B. rossi, A. Sabatini, A. Strarita, S. strambi
Modellazione orientata agli oggetti del processo di cura basato su
protocolli e linee-guida - C. bordin, D.M. Pisanelli, F.L. Ricci, L.
Serbanati
Valutazione dell'eta' mediante analisi eidomatica del grado di morfogenesi
dentaria - P.I. Baima Bollone, N. Balossino, S. Siracusa, S. Zaca'
EDI (Electronic Data Interchange) in Sanita'
Workshop
Caratteristiche generali dell'EDI - Perrone
Lo sviluppo dell'EDI nella Sanita' in Europoa - N. Marturano
Lo stato degli standard di messaggio per la sanita' - F. Staccoli
Il progetto DIAINF per la logistica farmaceutica - Arcidiacono
Sabato 5 Ottobre 1996, mattina
Consensus Conference:
Linee guida per lo sviluppo della telematica in Medicina
Trattamento delle immagini
(in collaborazione con la Sezione Informatica della SIRM - Societa'
Italiana Radiologia Medica - e dell'ANINs - Associazione Nazionale
Informatica nelle Neuroscienze)
Relazioni introduttive:
Ruolo dell'informatica in un reparto di diagnosi per immagini: nel
management - R. Passariello, F.M. Drudi
L'informatica in un reparto di diagnostica per immagini: nella didattica -
P. Marano, P. Campioni, G. Pastore
Tecniche di segmentazione di immagini NMR basate su fuzzy set - N.
Balossino, D. CAvaglino, M. Reineri, F. Sicurello, S. siracusa
Neuroimmagini troncoencefaliche tridimensionali di parametri funzionali -
M. Capozza, G. Cruccu, N. Accornero
Sistema integrato PACS-RIS in un servizio di neuroradiologia - C. Cimino,
A. Oggioni, F. Sicurello,
Sistema integrato computerizzato di gestione di un dipartimento di Scienze
dell'Immagine - M. Vincenzoni, P. Campioni, P. Marano
Sistema informatico integrato per la gestione completa di dati ed immagini
in radiologia - P. Pavone, V. Panebianco, A. Laghi, C. Catalano, F.
Fanelli, A. Grassi, R. Passariello,
Dimostrazione DICOM al XXXVII Congresso Nazionale di Radiologia - C. Petri,
M. Del Sarto, R. Dell'Osso, E. Neri, F. Trincavelli, D. Caramella
Archiviazione ed elaborazione informatica di immagini di endoscopia
digestiva. Studio preliminare - S. Spada, L. Schiaffino, B. Messina
Assemblea dei Soci AIIM
Sabato 5 Ottobre 1996, mattina
Consensus Conference:
Informazione, Ambiente e Salute
Biosegnali
Acquisizione e trattamento del segnale ECG tramite personal computer - G.
C. Filligoi, R. Cini
Sistema automatico per la valutazione della variazione circadiana della
pressione arteriosa - V. Di Lecce
Interpretazione dei tracciati manometrici ed elettromiografici anorettali
con reti neurali - A. Fanni, P. Zadda, F. Scintu
Strumentazione virtuale in psicofisiologia. Studio dell'attivita' cerebrale
in soggetti con trauma cranico - U. Pozzoli, G. Reni, R. Montirosso, S.
Manfredini
Riconoscimento automatico di punte-onda mediante "wavelets" - G. Boccolon,
F. Sartoretto, F. Ermanni,
Biological Library: un sistema integrato per l'acquisizione,
l'archiviazione e l'analisi dei segnali per lo studio del sistema
neurovegetativo - A. Di Cesare, R. Maestri, G. D. Pinna,
Analisi della fatica: correlazioni EMG - AMG - S. Nicole, A. Fiacca, N.
Accornero, A. Gallie'
La stimolazione cerebrale profonda: reperaggio dei bersagli invisibili con
un nuovo metodo non telemetrico - M. Iachetti, F. Berardi, L. Bianciardi,
M. Costanzo Egheoni, U. De Paula, P. Mazzone, S. Sposato, P. Stanzione, T.
Vangelista
Valutazione tramite analisi fattoriale delle variazioni di perfusione della
parete miocardica durante la contrazione ventricolare nella scintigrafia
radioisotopica - M.R. Voegelin, A. Conti, P. Ferri, G. Zambaldi, P.
Iafrancesco
Internet Day
Relazione introduttiva: Internet e Medicina: utopia o realta' ? M. Bellini,
A. Cartelli
Seguono dibattiti, dimostrazioni ed esperienze di navigazione in rete,
presentazione di siti e banche dati di interesse medico.
Dimostrazioni Scientifiche
Sistema esperto per la diagnosi infermieristica - R. Zanotti
Asclepio, cartella clinica informatizzata per le malattie cerebrovascolari
- A. Ermanni
Tutorials
- Basi dati in medicina, F. Pinciroli, C. Combi
- Digitalizzazione di immagini, F. Pinciroli, L. Portoni
- Internet in Medicina, F. Pinciroli